MANUTENZIONE DEL VOSTRO TRAMPOLINO, UNA PRIORITA' , NON RIMANDATELA.........
Buongiorno a tutti!
La primavera è appena cominciata le vostre giornate si
allungheranno e il trampolino elastico tornerà a divertirvi nel vostro
giardino!
Sapete già che i tappeti elastici Funsalto sono concepiti
per restare all’esterno durante tutto l’anno. Dopo i freddi mesi invernali
passati al riparo del telo di protezione, è il momento di controllare bene il
vostro trampolino elastico controllando chesia in buono stato per affrontare
una nuova stagione , speriamo piena di sole!
Vogliamo suggerirvi, oggi, i più importanti elementi da
verificare, prima di ricominciare a saltare in tutta sicurezza. Nel caso in
cui, uno degli elementi seguenti risulti danneggiato o usurato, vi consigliamo
di sostituirlo con i pezzi di ricambio proposti sulla nostra pagina
www.funsalto.it
1. La struttura in
acciaio
È proprio la struttura in acciaio che supporta il peso dei
saltatori e assicura loro sicurezza e stabilità. Per questo, vi raccomandiamo
un controllo specifico in tutte le sue parti. Verificate che non si sia
deformata, rotta o piegata in uno o più punti e che non manchi nessuno dei suoi
componenti.
2. Le molle del tappeto elastico
Anche lo stato delle molle va verificato. Controllate che vi
siano tutte le molle necessarie ad assicurare la funzionalità del telo da salto,
che non abbiano perso tensione a causa delle continue sollecitazioni dei salti
e che non si siano arrugginite. In caso di molle difettose o rotte negli
agganci, procedete alla loro sostituzione al fine di assicurarvi i rimbalzi
ottimali di sempre.
3. Il telo da salto del trampolino elastico
Dedicate massima attenzione allo stato del telo da salto.
Individuate fori, bruciature, anelli scuciti o altri eventuali segni di
cedimento.
Verificatene bene la tensione e sostituite il vostro telo da
salto ai primi segni di usura, è un altro degli elementi fondamentali del
tappeto elastico.Molti teli si strappano durante il salto se troppo vecchi e
secchi a causa dei raggi ultravioletti
4. Il cuscino di protezione
Il cuscino di protezione evita ai saltatori di entrare in
contatto con le parti rigide del telaio del trampolino elastico.
Sarà necessario accertarsi che il cuscino di protezione sia
correttamente posizionato lungo tutta la circonferenza del trampolino elastico
e che sia ben installato.
5. Il kit di ancoraggio
Abitate in una zona soggetta a forti venti? Pensate ad
acquistare il nostro specifico kit con picchetti a elica che vi permetterà di
ancorare saldamente il tappeto elastico al suolo e scongiurare il rischio che
venga trasportato dal vento, provocando danni al vostro giardino o alla vostra
abitazione.
Per i trampolini elastici da 3 m, sarà necessario un
fissaggio su almeno tre punti, per i tappeti elastici a partire dai 3,66 m,
invece, preferite piuttosto un fissaggio su 4 punti ben distribuiti su tutta la
circonferenza del trampolino elastico.
Se tutti gli elementi sopraindicati risultano in buono
stato: iniziate a saltare!